Teologia per Laici

IL PIANO DEGLI STUDI

 Il piano degli studi


Il piano degli studi prevede la presenza di numerose materie, per consentire agli studenti una completa e graduale formazione.
 
I corsi sono articolati in due anni e gli esami non costituiscono un obbligo da parte dello studente.
Gli esami sono propedeutici al titolo finale, ma avendo l’obiettivo primario di diffondere una corretta formazione teologica cristiana, lascia liberi di scegliere circa la profondità di impegno con il quale si vuole affrontare la scuola.

PRIMO ANNO

 

• Filosofia

Questioni fondamentali di filosofia

• Teologia Biblica

Introduzione alla Sacra Scrittura e alla sua interpretazione.

Il Pentateuco

• Sacra Scrittura 1

Antico Testamento. Libri storici, Profetici e sapienziali

• Teologia 1

Teologia fondamentale – Introduzione alla Teologia Dogmatica

• Sacra Scrittura 2

Nuovo Testamento. Sinottici - gli Atti degli Apostoli

• Teologia 2

Cristologia -Trinitaria - Mariologia - Ecclesiologia

• Storia della Chiesa 1

L’età antica e medioevale – L’età moderna (1a parte)

• Teologia Morale 1

Fondamenti dell’etica filosofica e della Morale cristiana

 

 

SECONDO ANNO

 

• Teologia 3

Sacramentaria e Liturgia

• Sacra Scrittura  3

Nuovo Testamento: il Corpus Paolino

• Teologia Spirituale 1

Introduzione alla vita dello Spirito

• Sacra scrittura 4

Nuovo Testamento: il Corpus Giovanneo

• Storia della chiesa 2

La Chiesa contemporanea – L’Età moderna (2a parte)

Tappe significative della nostra storia diocesana

• Pensiero Sociale della Chiesa

Principi fondamentali della Dottrina Sociale cristiana

• Teologia Spirituale 2

La preghiera - Lectio Divina

• Teologia Morale 2

I Dieci Comandamenti

 

PROGRAMMA DI STUDI