Percorsi formativi

Il pellegrinaggio nella vita della Chiesa

 
 

CORSO sul PELLEGRINAGGIO - MAGISTERO 2023

-BOLLE di indizioni degli Anni Giubilari : Bonifacio VIII e il Giubileo del 1.300

  • G-Giovanni Paolo II : Lettera per l’istituzione della iornata Mondiale del Malato ( 13 maggio 1992)da celebrare ogni anno l’11 febbraio memoria della B.V. di Lourdes …santuario dei malati … “Salvifici Doloris” ( 11 febbraio 1984)
  • Giovanni Paolo II : Lettera in occasione del VII centenario del Santuario di Loreto( 1993).
  • Giovanni Paolo II : Tertio Millennio Adveniente (1994)
  • CEI : Venite saliamo al monte del Signore (IS2,3).Il pellegrinaggio alle soglie del terzo millennio (1998)
  • Pontificio Consiglio   della pastorale per migranti e itineranti: Il Santuario (1999)
  • Pontificio Consiglio della pastorale per migranti e itineranti : Orientamenti per la pastorale del turismo (2001)
  • Giovanni Paolo II : Novo Millennio Ineunte ( 2001)
  • Giovanni Paolo II : Rosarium Virginis Mariae –Anno del Rosario (2002)-Pompei e Bartolo Longo
  • Giovanni Paolo II : Mane Nobiscum Domine – Anno della Eucarestia (2004)
  • Benedetto XVI : La porta della fede-Anno della Fede ( 2011)
  • Francesco : Giubileo della Misericordia “ “ Misericordiae Vultus” (2015)
  • Francesco : “Misericordia et misera” per l’istituzione della Giornata mondiale dei poveri (2016) Banneux “ io sono la Vergine dei poveri”
  • Francesco : “ Admirabile Signum “ Greccio ( 1 dicembre 2019)
  • Francesco: “ Pellegrini di speranza” per il Giubileo 2025   

  

INIZIO CORSO VENERDI' 10 MARZO 2023
 
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di partecipazione.
 
 Per potersi iscrivere occorre:
-    collegarsi al sito www.ecclesiamater.org e compilare l' Iscrizione online 
-    ricevuta di pagamento, da inviare alla casella di posta formazione.ecclesiamater@diocesidiroma.it
 
Programma lezioni
 
 il Venerdì dalle 15.00 alle 17.00 Presso la Pontificia Università Lateranense ( con possibilità di seguire online)

10/03

17/03

24/03

31/03

dal 3 al 16 aprile vacanze di Pasqua

21/04

05/05

12/05

Sono previste uscite al termine delle lezioni presso i seguenti siti:

Domenica 21/05/2023 S. Lorenzo fuori le mura ore 16.00

 


 
 
Tasse:  Iscrizione studente ospite               €  70,00
 
            Iscrizione studente ordinario
            (già iscritto a Scienze Religiose)    €  30,00
 
            Tassa di esame                                €  30,00
 
 
 

 
 
 
programmA BASE
 
  
IL PELLEGRINAGGIO NELLA VITA DELLA CHIESA
 

 

 

- Aspetti antropologici del pellegrinaggio nelle religioni naturali e nelle antiche civiltà.

 

 

- L’esperienza di Israele. L’Arca dell’Alleanza e il Tempio di Gerusalemme. I salmi ascensionali e le feste del calendario ebraico.

- L’esperienza di Gesù, degli apostoli e della prima comunità cristiana. La conservazione dei luoghi più significativi legati alla vita di Gesù.  Le Domus Ecclesiae.

- Il culto dei martiri. Importanza delle Passio, la loro incidenza ecclesiale e liturgica. Le catacombe e la peregrinatio alle tombe dei martiri. Le Basiliche in onore dei martiri.

- L’editto di Costantino (313 d.C.): dalle Domus Ecclesiae alle Basiliche. Il battesimo degli Armeni (303 d.C.). Il pellegrinaggio in Terra Santa: Egeria. L’opera di S. Elena. Dall’epoca costantiniana a quella bizantina.

- La nascita di Costantinopoli (324 d.C. – 11 maggio 330). I primi sette concili ecumenici. Efeso e il culto mariano (S. Maria Maggiore). Sub tuum praesidium. La lotta iconoclasta. Il culto dell’Odigidria (Bari) e della Madonna di Costantinopoli (Monte Civita a Itri). S. Giovanni Damasceno.

- La caduta dell’Impero Romano d’Occidente (24 agosto 410 d.C.) ad opera dei Goti di Alarico. I Longobardi, il santuario del Gargano, il culto a S. Michele e la via sacra Longobardorum. La Mentorella a Capranica Prenestina.    Alto Medioevo. Le abbazie centri spirituali del territorio (Monte Cassino, S. Vincenzo al Volturno, Montevergine). Le prime mete di pellegrinaggio: S. Martino a Tour, S. Apollinare a Ravenna. Il dominio bizantino in Italia. Oropa in Piemonte e Canneto nel Basso Lazio. I monaci irlandesi e l’evangelizzazione itinerante.

- L’Islam e la sua espansione. Maometto: l’Egira (622 d.C.). Le Crociate. Il pellegrinaggio come ricerca della martyria: S. Luigi IX di Francia.  Francesco d’Assisi e la V crociata (1219), la Custodia di Terra Santa. Le guide di Terra Santa. “Il perdono d’Assisi”: papa Onorio III concede l’indulgenza alla Porziuncola.

- Il Medioevo europeo e il nascere delle “vie di pellegrinaggio” dell’identità europea: il cammino di Santiago e la via Francigena. Arrivo in Italia di importanti reliquie (S. Nicola a Bari e S. Marco a Venezia). Le Confraternite.

- Con il concilio Lateranense IV (1215) si diffonde l’uso del Breviarium, soprattutto ad opera dei Francescani. Papa Innocenzo III estende le indulgenze ai sostenitori delle Crociate. Stazioni quaresimali a Roma. L’Angelus e feste comuni con l’Oriente.

- La fine dell’epoca crociata, l’arrivo in Occidente delle reliquie: Loreto (1294), la via lauretana, le litanie lauretane. Le reliquie degli apostoli e dei santi d’Oriente (S. Tommaso ad Ortona, S. Andrea ad Amalfi, S. Matteo a Salerno).  La nascita del Rosario e l’opera dei Domenicani.

-  Bonifacio VIII e il Giubileo del 1300: la rinascita del pellegrinaggio verso Roma (Dante e Petrarca). Nuovi luoghi di pellegrinaggio in Europa: Assisi, Padova, Marburgo. Figure significative di pellegrini: S. Brigida di Svezia, S. Rocco, S. Corrado Confalonieri. S. Caterina da Siena: il Santo viaggio. Il pellegrinaggio come esperienza di conversione: il caso della beata Angela da Foligno. Diffusione del culto al Nome di Gesù (S. Bernardino da Siena e Osservanza francescana). Caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453). Nascita di memorie liturgiche a difesa dall’espansione Ottomana (7 ottobre, 12 settembre, 6 agosto).

- La riforma protestante: critica alla pietà popolare e crisi del pellegrinaggio. Il concilio di Trento, la rinascita cattolica: i Gesuiti e i Cappuccini. Espansione del culto lauretano nelle regioni germaniche. Nascita di una nuova pietà: S. Filippo Neri e il cammino delle sette chiese a Roma. S. Carlo Borromeo: pastorale di pellegrinaggio nella diocesi. Caravaggio, monte Berico e i Sacri Monti. I santuari locali in Italia.

- L’epoca del Giansenismo (1600). Apparizione del Sacro Cuore a S. Margherita Alacoque. Paray le Monial. Le apparizioni di Laus nel sud della Francia. L’epoca dell’Illuminismo (1700). La via Crucis (S. Leonardo da Porto Maurizio). Le missioni al popolo: S. Paolo della Croce. Sulla via Ardeatina, a Roma: la Madonna del Divino Amore. S. Luigi Maria Grignion de Montfort. Napoleone e il Giuseppinismo. S. Benedetto Giuseppe Labre.

-  L’epoca mariana moderna (1830). Apparizione della Vergine a Rue de Bac a Parigi. Dogma dell’Immacolata Concezione (1854 – Pio IX). Culto all’Ausiliatrice: Don Bosco e il Santuario di Valdocco a Torino. Altre apparizioni: La Salette, Lourdes e S. Andrea delle Fratte. Santuari urbani.

-    Le apparizioni di Fatima in Portogallo (1917) e il suo messaggio. S. Massimiliano Maria Kolbe e la Milizia dell’Immacolata. Dogma dell’Assunzione (1950 – Pio XII). Apparizione a Roma alle Tre Fontane (1947). Renè Laurentin: definizione teologica delle apparizioni mariane e della pietà popolare.

- I santuari in Europa e il loro legame con le varie nazioni: Czestochowa, Altötting, Mariazell, Walsingham, Montserrat. LEuropa è una rete di santuari mariani siano essi locali, regionali, nazionali e internazionali: Pontmain, Pellevoisin, Banneux, Beauraing, Siracusa. I santuari negli altri continenti: Guadalupe, Aparecida, Luján, Kibeho, La Vang, Sheshan, Coromoto.

- Il Concilio Vaticano II. Il passaggio da un’esperienza devozionistica a pastorale di primo annuncio ed evangelizzazione (Lumen Gentium, 8). Pellegrinaggio e turismo religioso. La nascita e lo sviluppo dell’Opera Romana Pellegrinaggi. La nascita di una ministerialità specifica e di un approfondimento teologico-pastorale (At 8). GMG: rinascita tra i giovani del senso del pellegrinaggio. Grande Giubileo del 2000. Nascita di un magistero specifico sulla pastorale del turismo e del pellegrinaggio.

-       Dum in corpore sumus peregrinamur - “Finchè rimaniamo nel corpo, noi siamo pellegrini” (S. Paolo).
 

 

 

Pellegrinaggio in Terra Santa:
il quinto vangelo -  PF809

 

 

Il corso NON si attiverà nel corrente anno accademico.

 

-       Presentazione generale della Palestina biblica.

 

 

-       Periodo dei Patriarchi. Da Abramo alla fine del regno di Giuda per mano dei Babilonesi. Le donne nella Bibbia. I profeti. La fede di Israele: Shema’ Israel’, le feste, lo Shabbat.

-       Periodo persiano ed ellenistico. I Persiani conquistano Babilonia. L’editto di Ciro e il ritorno con Esdra e Neemia. Alessandro Magno e l’ellenismo (332 a.C.). I Maccabei. Le correnti dell’ebraismo: Farisei, Sadducei, Esseni.

-    Periodo romano. Dalla conquista di Pompeo (64 a.C.) alla seconda rivolta giudaica (135 d.C.). Costantino e l’opera di S. Elena (313 d.C.), la nascita di Costantinopoli (11 maggio 330). Periodo bizantino. I pellegrini e le loro testimonianze (Egeria). S. Girolamo e l’esperienza monastica: le sante Paola ed Eustochia.

-       Periodo persiano-islamico (614 – 1095 d.C.). L’Islam. Da Corsoe II all’inizio dell’epoca crociata. Dal concilio di Clermont (1095) alla caduta di Akko (1291). Francesco d’Assisi nella quinta crociata (1217 – 1221).  La Custodia di Terra Santa (1342). Clemente VI e le bolle Gratia agimus e Nuper carissimae. Luigi IX di Francia.

-       Periodo mamelucco (1291 – 1517 d.C.) e turco-ottomanno (1517 – 1917 d.C.). La caduta di Costantinopoli (29 maggio1453). Lo Status Quo (1852). Il recupero di luoghi dal 1836 con l’acquisto della Flagellazione.

-       La nascita del sionismo con Theodor Herzl (1896), i Kibbutz (1919). Il Mandato britannico in Palestina (1919 – 1948). La nascita dello stato d’Israele. I Territori palestinesi.

-       Il pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa nel 1964. La vita contemplativa e monastica. Taybeh (Efraim): Deir Rafat. Il santuario Regina Palaestinae e Beit Shemesh (1Sam 6, 1-18).
 

 

-       Presentazione dei luoghi santi. La Galilea delle genti: Nazareth e Sefforis, Cafarnao, Tabgha, il lago di Tiberiade, il monte delle Beatitudini, il monte Carmelo e Cesarea di Palestina. Il Tabor, la pianura di Esdrelon e Meghiddo; Cana e Nain. Il fiume Giordano, Banyas (Cesarea di Filippo). Akko e gli ordini cavallereschi.

 

 

-       La Samaria e i monti Ebal e Garizim. I Samaritani. Il pozzo di Giacobbe. Sichem, Sebastiya e Nablus. S. Giustino.

-       La Giudea. Gerusalemme: i santuari, le tre religioni abramitiche, Turris Davidica. Salmo 121.

-       Bethlemme. Ain Karem.  Emmaus. Gerico. Qumran. Hebron. Betfage. Masada. Foederis Arca. Giaffa. Gaza. I Santi di Palestina. Ein Gedi (1Sam 1-8).

-   Un testimone dei nostri tempi: P. Michele Piccirillo, ofm, francescano di Gerusalemme.

- “quale gioia quando mi dissero andremo alla casa del signore“ (Sal 121).

 

 

Pellegrinaggio nella Terra Santa della chiesa:
Turchia e siria- PF816

 

 

 

 

 

 

-          La Pentecoste a Gerusalemme. I sette, la prima persecuzione e il martirio di Stefano e la diaspora con la plantatio ecclesiae: Filippo in Samaria fino a Cesarea di Palestina. Paolo da fariseo ad apostolo del Vangelo (At 21,39).

 

 

-     Antiochia, capitale della Siria ellenizzata. Prima sede di Pietro. Partenza di Pietro verso Roma con un gruppo di discepoli (S. Apollinare). Là i fratelli furono chiamati per la prima volta “cristiani”. Nell’ambiente antiocheno si collocano il Vangelo di Matteo, l’evangelista Luca e la Didachè. L’esperienza di Ignazio di Antiochia: le sue lettere.

-     Damasco e la Siria aramaica. La tradizione siriaca fondamentale nella definizione della identità cristiana. Due figure: Efrem il Siro e Isacco il Siro, che hanno avuto un’influenza nella Chiesa universale.

-     Itinerario in Siria. Damasco, Aleppo, Apamea, Bosra (cattedrale che ispirò S. Sofia a Costantinopoli), Crac dei Cavalieri, Tortosa (antico luogo mariano), Dura Europos (domus ecclesiae),  Homs (papa Aniceto 155 - 166), Maalula (S. Tecla), Palmira, Qalaat Saman (S. Simeone lo stilita). Monastero ortodosso di Sydnaie (luogo di pellegrinaggio per tutti i cristiani del Medio oriente). Mar mousa ( antico insediamento ecumenico monastico siriaco).

-     Itinerario in Asia Minore – Turchia. Costantinopoli. S. Sofia, S. Salvatore in Chora e S. Irene, dove si svolsero tre concili ecumenici (381, 553, 680). Calcedonia (451) e Nicea (325, 787). Efeso (431). Antiochia di Pisidia (S. Margherita). Konya .

-     Le Chiese dell’Apocalisse. S. Policarpo di Smirne e gli atti del martirio.

-     La Cappadocia. Goreme. Cesarea di Cappadocia, capitale della regione, dove già in epoca apostolica esistevano dei cristiani (1Pt 1,1). I padri cappadoci: S. Basilio il Grande, S. Gregorio di Nissa e S. Gregorio Nazianzieno.

-     Tarso, Harran, (Abramo). La regione del lago di Van (presenza degli Armeni). Sebaste. S. Biagio. Seleucia di Isauria (martirio S. Tecla). Gerapoli (Epafra, l’evangelista Filippo e le sue quattro figlie). Colossi. Myra (S. Nicola traslato a Bari). Mopsuestia (Teodoro, vescovo). Nisibi (S. Efrem e caduta in mano ai persiani). Trebisonda (testimonianza e martirio di don Andrea Santoro, prete romano - 5 febbraio 2005).

-     La testimonianza del vescovo Mons. Luigi Padovese e il suo martirio il 3 giugno 2010. 

-        Cipro, Grecia, Libano e Giordania. 

 

 

DOCENTE

 

 

Dott. Francesco Mattiocco, diacono permanente e animatore pastorale.
e-mail francesco.mattiocco@gmail.com

 

programma pellegrinaggio 2022.pdf