Dalla Roma dei Cesari alla Roma dei Papi: Evoluzione del Palazzo Imperiale del Palatino e del Palazzo Papale
Corso di Archeologia (secondo semestre febbraio-giugno) articolato in 6 lezioni in aula (venerdì dalle 17,00 alla chiusura) e dato che siamo a Roma altrettante lezioni itineranti (sabato dalle 9,30 alle 13,00).
Dalla Roma dei Cesari alla Roma dei Papi: Evoluzione del Palazzo Imperiale del Palatino e del Palazzo
Papale (dal Sessoriano al Patriarchio per giungere al
Vaticano (concetto, sviluppo e significato)
Questo particolare Corso di Archeologia ha un Titolo fisso Dalla Roma dei Cesari alla Roma dei Papi per mettere costantemente a confronto il mondo pagano con quello cristiano evidenziandone affinità e differenze. Allo stesso tempo consente ogni anno di variare il sottotitolo in modo da sviscerare vari argomenti con particolare attenzione a quelli affini al sito dell’Università che lo ospita.
Temi già trattati
AA 2015 – 2016 Forum (piazza principale) e Laterano due realtà urbanistiche
AA 2016 – 2017 Torri e Campanili: difesa e determinazione del territorio
AA 2017 – 2018 Le Mura e le porte sulle vie consolari
AA 2018 – 2019 Temi Iconografici nei sarcofagi e nei mosaici
AA 2019 – 2020 Santuari, pellegrini e pellegrinaggi
AA 2020 – 2021 H2O = vita. Roma e la cultura dell’acqua nei secoli
AA 2021 – 2022 Le grandi Ville intra et extra muranee sulla via Appia e sulla via Nomentana
Quest’anno vedremo come la domus augustana (l’Imperatore Augusto non abita in un Palazzo, ma in una serie di domus raccordate da portici e peristilli sulle pendici del Palatino) si evolve nel Palazzo Imperiale del Palatino ampliato con interventi notevoli almeno quattro volte Domus Tiberiana, Domus Flavia, Domus Antonina, Domus Severa, poi abbandonata. Una parte usata forse da delegazioni imperiali bizantine, un’altra sicuramente dai monaci Basiliani rifugiati a Roma durante lotte iconoclaste.
Nel 330 Papa Silvestro I (314-337) riceve in dono il Palazzo Sessoriano quale residenza ufficiale del Vescovo di Roma. Questo nel medioevo si amplia nell’articolato Patriarchio. Eliminato per la realizzazIone del Palazzo Lateranense mai utilizzato come residenza [neppure da Sisto V (1585-1590) che lo ha commissionato] perché gli viene preferito il Palazzo Vaticano; tranne un periodo di un paio di secoli in cui i Pontefici da Benedetto XIV (1748-1759) e Pio IX (1846-1878) preferiscono il più centrale Palazzo del Quirinale (concetti, sviluppi significati).
INIZIO CORSO VENERDI' 24 FEBBRAIO 2023
CALENDARIO
ven 24/2 in aula e on 17,00-18,30 Saluto del Direttore e introduzione
ven 3/3 in aula e on 17,00-18,30 come sorge il palazzo dei cesari al Palatino
dom 5/3 itinerante 9,30-12,00 appuntamento ingr via di S. Gregorio (Augusto)
ven 10/3 in aula e on 17.00-18,30 sviluppo del Palazzo dei Cesari
dom 12/3 itinerante 9,30-1200 appuntamento ingr via di S. Gregorio
ven 17/3 in aula e on 17,00-18,30 trasformazioni
ven 24/3 in aula e on 17,00-18,30 Palazzo Sessoriano e poi Lateranense
sab 25/3 itinerante 9,30-12,00 Palazzo Lateranense
ven 31/3 in aula e on 17,00-18,30 Palazzo Vaticano 1
dal 3 al 16 aprile vacanze di Pasqua
ven 21/4 in aula e on 17,00-18,30 Palazzo Vaticano 2
dom 30/4 itinerante 9,30-12,00
ven 28/4 in aula e on 17,00-18,30 conclusioni
IL CORSO SI EFFETTUA SOLO SE CI SARANNO ALMENO 20 ISCRITTI
extra esclusivo x gruppo degli iscritto (max 25 persone)
visita straordinaria agli scavi sotto Basilica e Battistero di S. Giovanni un sabato da stabilire