Ad un secolo ormai trascorso dalla nascita del cinema, quale è l’immagine di Dio che si è tramandata lungo il Novecento e quale rimane oggi nella Settima Arte. Il corso vuole essere un itinerario attraverso piccoli e grandi film, autori maggiori e minori, italiani e internazionali per osservare i l soggetto “Dio”. Accettato, negato, irriso, sottinteso, cercato, assente. Sfilano i lavori di registi di valore, da Scorsese a Clint Eastwood, da Bergman a Kubrick e a Malick, da Pasolini alla Cavani,da Olmi a Garrone e Sorrentino, da Nolan a von Trier. Attraverso i vari generi - storico, agiografico, drammatico, fantascientifico -, il soggetto “Dio” rimane, anche se nascosto, di attualità.
Bibliografia:
A. Cappabianca, Il cinema e il sacro, Le Mani, Genova 1998.
D. E. Viganò, Gesù e la macchina da presa Dizionario ragionato del cinema cristologico, Lateran University Press, Città del Vaticano 2005.
F. Giraldo – A. Prevedello, La Fede nel cinema di oggi Inquietudini e speranze in 14 film, Effatà Editrice, Cantalupa (Torino) 2013.
M. Dal Bello, Il Dio nascosto nel cinema Percorsi dal Novecento ad oggi, dei Merangoli, Roma 2020.
Calendatrio lezioni
le lezioni si terranno di mercoledì dalle ore 16.00 alle 17.30 presso la Pontificia Università Lateranense (possibilità di seguire anche online)
02/03/2022
09/03/2022
16/03/2022
23/03/2022
30/03/2022
06/04/2022
Pausa per Pasqua
27/04/2022
04/05/2022
11/05/2022
18/05/2022
25/05/2022
Tasse: Iscrizione studente ospite € 70,00
Iscrizione studente ordinario
(già iscritto a Scienze Religiose) € 30,00
Tassa di esame € 30,00
Certificato con voti € 10,00