mario.mesolella@yahoo.it
Note
Anno accademico 2024/25:
Anno accademico 2023/24 (corrente):
Il corso si sviluppa in tre momenti:
1. Nel momento epistemologico si cercherà di rispondere alla domanda “che cos’è la teologia fondamentale?” attraverso un itinerario storico: l’età patristica (da Giustino ad Agostino), l’età medievale (dagli esordi alla teologia scolastica, da Anselmo a Tommaso d’Aquino), la riflessione apologetica in età moderna. Successivamente si presenteranno alcuni modelli di teologia fondamentale del sec. XX: modello neoscolastico, metodo dell’immanenza, modello antropologico-trascendentale, modello fondativo, modello contestuale. Infine si presenterà il modello fondativo-contestuale come attuazione della teologia fondamentale in quanto “disciplina di frontiera” e “scienza dei fondamenti”.
2. Il secondo momento, quello fondativo, sarà dedicato alla teologia della rivelazione come automanifestazione di Dio in Cristo: rivelazione e Scrittura, rivelazione nella Scrittura; cristologia fondamentale; la riflessione magisteriale sulla rivelazione (dal Concilio di Trento alla Dei Verbum); la trasmissione della rivelazione e il rapporto Rivelazione, Scrittura e Tradizione.
3. Infine nel momento contestuale sarà messa a tema la credibilità della rivelazione cristiana nell’orizzonte culturale della postmodernità.