notizia 14/11/2023 - PRESENTAZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE - AVER CURA DELLA BELLEZZA
notizia 29/08/2023 - Evangelizzazione Società complessa
ultimo messaggio in bacheca
PRENOTAZIONE ESAMI - SESSIONE FEBBRAIO 2024
Nell’ambito del corso T304 (Sacramentaria Generale) la parte dell&rsquo...
L’Ecclesia Mater è un Istituto universitario, riconosciuto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica (1973) e dallo Stato Italiano (1985) e sorto per provvedere alla formazione teologica culturale e pastorale dei fedeli laici attivi nella catechesi, nell’animazione dei gruppi ecclesiali e nell’insegnamento della Religione cattolica.
L’Istituto offre due itinerari di studio:
-
Nel triennio si ottiene il grado accademico di Baccalaureato in Scienze Religiose (= Laurea), per una formazione teologica di base.
-
Nel successivo biennio si consegue il grado accademico di Licenza in Scienze Religiose (= Laurea magistrale), che, per l’indirizzo pedagogico - didattico, costituisce titolo per l’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado e, per l’indirizzo catechetico - ministeriale, rende idonei all’assunzione di specifiche responsabilità e ministeri nella comunità ecclesiale.
-
Entrambi i titoli accademici di Baccalaureato e di Licenza sono riconosciuti rispettivamente come Laurea e Laurea magistrale dallo Stato Italiano (cfr. Gazzetta Ufficiale n. 160 del 10-07-2019).
-
-
Preside: Prof.ssa Claudia Caneva
-
Addette alla Segreteria: Sig.ra Tania Origlia e Dott.ssa Grazia Palma Testa
Elenco alfabetico dei docenti dell'Istituto.
Il Centro Diocesano di Teologia per Laici è una struttura al servizio della Diocesi di Roma, stabilmente inserita all'interno dei percorsi formativi dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater.
Nell'Anno Accademico 2020/21 l'Istituto Ecclesia Mater ha iniziato ad ampliare l'offerta di percorsi formativi per favorire l'approfondimento culturale e per sostenere la crescita di una fede adulta e pensata, con l'obiettivo di preparare i fedeli laici sia all'evangelizzazione e alla testimonianza della carità negli ambienti di vita e di lavoro e sia allo svolgimento di un servizio sempre più competente all'interno della comunità ecclesiale.
L'attività dell'Istituto è caratterizzata inoltre da una serie di iniziative di formazione e di aggiornamento, che certamente possono incontrare l'interesse di tutti, ma è anche supportata da un fecondo lavoro di ricerca.
Rassegna stampa del Centro di Teologia.
Comunichiamo l'avvenuta pubblicazione del dodicesimo volume della collana "Ecclesia Mater". Studi e ricerche nata da un accordo editoriale con Lateran University Press e diretta dal Vice-Preside pro-tempore dell'Istituto.
30/11/2023
PRENOTAZIONE ESAMI - SESSIONE FEBBRAIO 2024
Nell’ambito del corso T304 (Sacramentaria Generale) la parte dell’esame relativa al Prof. Scordamaglia (Sacramentaria fondamentale) potrà essere sostenuta nei giorni:
24/01/2024 ore 15.00/18.30
12/02/2024 ore 15.00/18.30
16/02/2024 15.00/18.30
22/01/2024 ore 15.00/18.30 (riserva)
23/01/2024 15.00/18.30 (riserva)
studenti ammessi ad ogni singola sessione è di n. 8
Coloro che vorranno sostenere l’esame dovranno inviare una e-mail alla Segreteria (ecclesiamater@diocesidiroma.it) dal giorno 11/12/2023 al 18/12/2023 indicando NOME – COGNOME – MATRICOLA – DATA SCELTA (si terrà conto dell’ordine di arrivo delle singole e-mail).
Al fine della regolamentazione del voto, la prenotazione via e-mail per il prof. Scordamaglia deve essere preceduta dalla prenotazione online dell’esame con il Prof. Deodato.
La Segreteria
30/11/2023
Si comunica che oggi e domani il prof. Mesolella (T107) terrà lòe sue lezione in modalità telematica
Grazie
- © Ecclesia Mater
- All rights reserved.